Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Image thumbnail

Il Territorio

Motta di Livenza

L’Azienda sorge nella zona conosciuta come Veneto Orientale, tra le province di Treviso, Venezia e Pordenone nella località di Lorenzaga di Motta di Livenza nel comprensorio dei vini a Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) di Lison-Pramaggiore. Motta di Livenza si trova sulla confluenza del fiume Livenza e Monticano, fin dall’antichità collocazione chiave per il controllo delle vie d’acqua, a confine tra il Trevigiano e il Friuli. Gli abitanti di Motta di Livenza hanno consolidato una lunghissima tradizione rivolta al rispetto per l’ambiente e l’attenzione al fine di non sconvolgerne l’equilibrio ecologico. Questa abitudine contribuisce ad offrire frutti con ottimo livello di qualità.

Attualmente, grazie all’abilità dei vignaioli, si cerca di soddisfare le richieste di tutto il mercato odierno producendo anche vini novelli, frizzanti o spumanti, molto richiesti dal mercato internazionale che, con la loro diffusione, contribuiranno a far conoscere Motta di Livenza come “città del vino”.

L'origine dei vini

Dopo l’Unità d’Italia sono stati introdotti a Motta di Livenza alcuni vitigni; fra questi prevalgono i vitigni di derivazione francese: il Cabernet Franc e Sauvignon e il Merlot. Incerta è la data di arrivo dello Chardonnay, introdotto nel secolo scorso, ma confuso con altri vitigni simili, molto antichi e presenti già da tempo nel territorio come il Pinot bianco ed infine, il vitigno Malbech coltivato prevalentemente nel bordolese, nella Gironda e nelle valli della Loira.

Nei documenti medievali vengono ricordati alcuni vitigni antichissimi di origine italica, che fanno riferimento alle produzioni originarie e al loro commercio: il Raboso (oggi presente nelle varianti Piave e Veronese), il Refosco (Refosco dal peduncolo rosso) e il Verduzzo (Motta e Friulano). D’incerta e controversa provenienza i vitigni Tocai e Riesling (un vitigno probabilmente introdotto o diffuso dalle truppe dell´Impero romano nel territorio conquistato fino alla pianura renana), mentre di probabile e lontana ascendenza greca è il vitigno di Malvasia, presente in particolare nella varietà “istriana”. Ottimi anche i risultati dati da vitigni prodotti da incroci, quali gli Incroci Manzoni ed il Mueller Thurgau.

POSIZIONE

Situato laddove il fiume Monticano confluisce nel Livenza, al confine tra le province di TV, VE e PN

CLIMA

Territorio caratterizzato da un clima dolce e mite caratteristico dell’Italia Settentrionale e dalla elevata piovosità

PRODUZIONE

Riconosciuto come idoneo alla produzione di molti vini. Ospita il comprensorio di vini D.O.C. di Lison-Pramaggiore

PASSIONI

Lunga tradizione di rispetto per l’ambiente e di attenzione al fine di non sconvolgere l’equilibrio ecologico

Impostazioni della Privacy
NomeAbilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Cloudflare
Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Per informazioni dettagliate consulti la nostra Cookie Policy.